Calibrazione del tripmeter

La calibrazione del Tripmeter Classico è un processo estremamente importante che consente di misurare con precisione la distanza durante la guida. Grazie alla calibrazione, il dispositivo è in grado di interpretare gli impulsi provenienti dai sensori di velocità nel contesto della distanza effettiva.

Esistono due modi fondamentali per calibrare un tripmeter:

  1. Calibrazione tramite distanza nota:
    In questo caso, viene utilizzato un tratto di strada di lunghezza nota, sul quale viene misurata la distanza. Una volta percorso questo tratto, utilizzando i pulsanti del dispositivo, il valore della distanza sul tripmeter viene impostato pari alla lunghezza del tratto di calibrazione. Quando il valore del tripmeter corrisponde alla lunghezza effettiva del tratto, la calibrazione è completa.
  2. Pre-calibrazione tramite calcolo:
    Questo metodo di calibrazione prevede il calcolo di un valore di calibrazione basato sulle specifiche del veicolo e del sensore. Ad esempio, se il sensore genera due impulsi per ogni giro di ruota e la circonferenza della ruota è di 1930 cm, il valore di calibrazione sarà 1930cm/2 = 965 cm = 0,965 m. Questo valore viene poi impostato sul tripmeter.

Nel caso di un tripmeter con modulo GPS integrato, c’è anche la possibilità di effettuare una calibrazione GPS. Questo è particolarmente utile quando le misurazioni vengono effettuate senza sensori e la strada del roadbook si discosta notevolmente dalle misurazioni di riferimento.

Ricorda che una calibrazione accurata è fondamentale per il funzionamento preciso del tripmeter e deve essere eseguita con attenzione. In caso di dubbi, è consigliabile consultare il manuale d’uso o contattare il produttore.

Definizione del fattore di calibrazione del veicolo

Il fattore di calibrazione del veicolo è un elemento chiave per la misurazione accurata della distanza con un tripmeter. Nel caso del tripmeter Classic, questo fattore riflette il numero di metri percorsi dal veicolo per ogni impulso letto dai sensori di velocità.

Questo rapporto varia individualmente per ogni veicolo e dipende da una serie di fattori, come le dimensioni delle ruote, il numero di impulsi per giro della ruota generati dal sensore di velocità o eventuali differenze nella progettazione e nell’installazione del sensore.

La procedura di calibrazione del tripmeter prevede la regolazione di questo fattore in modo che i valori letti dai sensori siano il più possibile simili alla realtà.
Il processo di calibrazione del tripmeter classico ti permette di configurare il fattore di calibrazione in base a una distanza nota e ti consente anche di effettuare una calibrazione iniziale basata su calcoli.
Ricorda che controllare e regolare regolarmente il fattore di calibrazione è fondamentale per mantenere l’accuratezza delle misure del tuo tripmeter.

Misurare le distanze: iniziare e prepararsi per le misurazioni

Misurare la distanza con il Tripmeter Classic è un processo estremamente semplice e intuitivo, grazie al software e alle funzioni avanzate disponibili su questo dispositivo.

La preparazione alla misurazione inizia con il collegamento del tripmeter all’alimentazione del veicolo. Una volta collegato correttamente, il dispositivo dovrebbe avviarsi automaticamente, presentando all’utente una schermata di avvio.

Successivamente, il tripmeter deve essere preparato per iniziare a misurare. Innanzitutto, l’utente deve assicurarsi che il tripmeter sia calibrato correttamente: il fattore di calibrazione deve riflettere la configurazione del veicolo e le condizioni di guida attuali. Il processo di calibrazione è descritto in dettaglio nel manuale d’uso del tripmeter.
Una volta che il dispositivo è stato calibrato correttamente, si può iniziare a misurare la distanza. A tal fine, nella schermata principale del misuratore, seleziona la modalità appropriata: pendolarismo o gara. In modalità pendolare, l’utente può modificare la lettura della distanza utilizzando i pulsanti +10m/-10m.
L’avvio di una misurazione della distanza consiste nell’azzerare il valore della distanza sullo schermo del tripmeter. Premendo il pulsante RESET sul dispositivo, il valore della distanza verrà azzerato e il tripmeter inizierà a misurare la distanza da quel punto.
D’ora in poi, ogni impulso letto dai sensori di velocità del veicolo verrà convertito in metri e sommato, presentando all’utente il valore della distanza corrente. In questo modo, il Tripmeter Classic permette di monitorare con precisione il percorso effettuato, cosa estremamente importante in molte attività motoristiche come i rally o l’offroad.

Una volta avviata la misurazione, il Tripmeter Classic conta automaticamente la distanza, convertendo gli impulsi ricevuti in misure precise. Durante la misurazione, l’utente può monitorare due valori: INTERMEDIO, che è un valore di segmento variabile, e TOTALE, che rappresenta la distanza totale percorsa dall’ultimo azzeramento.

Il Classic Tripmeter si adatta alle esigenze di diversi utenti: può essere utilizzato durante la guida normale, in modalità gara o in modalità pendolare. Ciascuna modalità fornisce misurazioni precise che possono essere adattate alle specificità della guida.

Durante la misurazione, l’utente ha il pieno controllo del processo. I pulsanti +10m e -10m ti permettono di correggere manualmente la distanza, il che è estremamente utile quando devi regolare le tue letture per adattarle a una mappa o a un roadbook. Inoltre, il Tripmeter Classic offre una funzione VIEW che ti permette di cambiare le informazioni visualizzate senza interrompere la misurazione.
Grazie al suo design robusto e alla facilità d’uso, il Tripmeter Classic è la scelta ideale per qualsiasi guidatore, indipendentemente dall’esperienza o dal tipo di veicolo. Tutto ciò rende la misurazione della distanza con il Tripmeter Classic un processo semplice, comodo e affidabile, una parte fondamentale per una navigazione fuoristrada di successo.

Calibrazione del tripmeter in base alla distanza nota
Pre-calibrazione in base al calcolo

La calibrazione del tripmeter Classic prevede l’inserimento di valori che riflettono il passaggio di un metro. Il tripmeter ha un unico valore di fattore di calibrazione per la misurazione a impulsi. Abbiamo fatto in modo che tu non debba contare nulla. Tutto ciò di cui hai bisogno è un tratto di strada di distanza nota e qualche minuto.

Nota: nella versione GPS, il tripmeter ha due calibrazioni. Una a impulsi e l’altra a GPS. L’interruttore GPSd = ON/OFF decide quale calibrazione eseguire.

Calibrazione del tripmeter in base a una distanza conosciuta

Suggerimento: Questo metodo di calibrazione è consigliato quando il tripmeter è stato calibrato in precedenza. Quando il tripmeter è nuovo o si prevede che il valore di calibrazione sarà significativamente diverso da quello precedente, fare riferimento al paragrafo Pre-calibrazione tramite calcolo. Se non lo fai, dovrai regolare il valore di calibrazione alla fine dell’episodio per molto tempo.

Raggiungi un tratto di strada di lunghezza nota. Potrebbe trattarsi, ad esempio, di un tratto di strada con dei paletti bianchi che indicano i 100 metri successivi.

  • arresta il veicolo all’inizio della sezione di calibrazione.
  • Azzera le indicazioni del percorso INTERMEDIO e TOTALE.
  • inizia a guidare e poi si ferma alla fine della sezione di calibrazione. La lunghezza della sezione di calibrazione è irrilevante.
  • utilizza i pulsanti: CALIBRAZIONE, VELOCE e gli interruttori +10m e -10m per impostare il valore della distanza pari alla distanza di calibrazione (se la tua distanza era di 1500m, questo è il valore da impostare sul tripmeter).
  • Premi il pulsante CAL. Il LED RGB diventa viola. Il valore del fattore di calibrazione verrà visualizzato per 1 secondo e poi scomparirà. Sullo schermo verrà visualizzato ODO. Continua a tenere premuto il pulsante.
  • con +/- 10m aumenta o diminuisce il valore di calibrazione di 0,00001 (non si vede) che ricalcola automaticamente il valore ODO (si vede).
  • quando tieni premuto +10 o -10, si avvia la ripetizione automatica, cioè il valore di calibrazione aumenta o diminuisce da solo alla velocità di 50m/s.
  • Quando, insieme al pulsante CAL e a +10m o -10m, si preme il pulsante FAST, l’aumento del valore di calibrazione viene accelerato in modo significativo.
  • Quando la visualizzazione della strada corrisponde alla lunghezza della distanza di calibrazione, rilascia il pulsante CAL.
  • la calibrazione è terminata.

Attenzione: La calibrazione da impulsi assume un valore da 0,00001 a 9,99999. Non può essere zero.

Pre-calibrazione tramite calcolo

Sapendo come è installato il sensore nel tuo veicolo, puoi pre-calcolare la calibrazione. Te lo spiego con un esempio.

  • Auto: Mercedes Pagoda.
  • Sensore: induttivo nel mozzo che conta due impulsi per ogni giro della ruota.
  • Calcoli preliminari:
    • Misura la circonferenza di un cerchio con un metro o contala dal raggio o dal diametro.
    • il tuo punteggio campione è : 1930cm
    • eseguire l’operazione: 1930cm / 2(impulsi/giro) = 965cm = 0,965m
    • Il tuo valore di calibrazione è 0,96500. Imposta questo valore utilizzando i pulsanti CALIBRATION e FAST e gli interruttori +10m e -10m, come nel metodo di calibrazione a distanza nota.
  • fatto. Hai appena calibrato il tripmeter.

Calibrazione GPS

Se il tuo tripmeter ha un modulo GPS integrato, puoi calibrarlo. La calibrazione del GPS può essere necessaria quando si effettuano misurazioni senza sensori e la strada del roadbook si discosta in modo significativo dalle misurazioni di riferimento.

Torna in alto